RICOMINCIANO I CORSI TECNICI

Quello Che Distingue Un Professionista Da Un Amatore

Nel mondo della panificazione professionale, esiste una differenza fondamentale tra chi lavora “per esperienza” e chi applica principi scientifici consolidati.

Il primo gruppo procede per tentativi ed errori, accumulando successi e fallimenti nel corso degli anni. Il secondo gruppo comprende i processi che governano fermentazione, glutine e cottura, ottenendo risultati prevedibili e controllabili.

Questa distinzione non riguarda solo il talento naturale: è una questione di conoscenza delle basi scientifiche che regolano ogni fase della panificazione.

Il Gap Formativo Che Nessuno Colma

La maggior parte dei corsi di panificazione si concentra sulle ricette e sulle tecniche pratiche, tralasciando completamente il “perché” dietro ogni processo.

Si impara come impastare, ma non si comprende cosa accade alle proteine della farina durante la lavorazione.

Si impara quando aggiungere gli ingredienti, ma non si capisce perché l’ordine e i tempi sono determinanti per il risultato finale.

Si impara quanto lievito utilizzare, ma rimane un mistero il processo fermentativo e le variabili che lo influenzano.

Risultato? Anche dopo anni di pratica, molti continuano a dipendere dalla fortuna piuttosto che dalla competenza.

La Formazione Che Mancava

📅 10 Ottobre 2025: nuova data del corso “Dal Chicco alla Tavola”

“Dal Chicco alla Tavola” rappresenta il primo corso teorico completo che colma questo gap formativo, offrendo una comprensione scientifica di tutti i processi coinvolti nella panificazione.

Un Approccio Rivoluzionario

Il corso adotta un metodo didattico innovativo che parte dalla struttura degli ingredienti per arrivare alle applicazioni pratiche in pizzeria.

Gli argomenti centrali del programma:

Anatomia del chicco di grano e classificazione delle farine
Biochimica del glutine e gestione della maglia glutinica
Fermentazione controllata e gestione dei lieviti
Alveografia professionale per la selezione delle farine
Termodinamica della cottura e trasferimento del calore
Progettazione degli impasti

Programma completo disponibile qui →

LINK AL PROGRAMMA

Il corso si distingue per un approccio formativo che combina teoria scientifica e esperienza sul campo:

📹 Sessione live interattiva – gruppo ristretto di massimo 10 partecipanti

Analisi dei casi pratici – risoluzione di problemi reali durante la lezione

🎥 Materiali di studio permanenti – registrazione completa e slide tecniche

📋 Documentazione scientifica – 30 slide dettagliate

📜 Certificazione finale – attestato di partecipazione al corso

Chi Dovrebbe Partecipare

Il corso è progettato per chi desidera superare l’approccio empirico e acquisire una comprensione scientifica della panificazione:

  • Appassionati casalinghi che vogliono risultati professionali
  • Operatori della ristorazione che necessitano di maggiore controllo sui processi
  • Studenti di settore che cercano le basi teoriche solide
  • Chiunque sia stanco di dipendere dalla casualità nei propri impasti

L’Esperienza Del Docente

Il corso è tenuto da Mirko Savoia, pizzaiolo professionista con quasi trentanni di esperienza attiva nel settore.

La particolarità dell’approccio didattico risiede nel collegamento diretto tra principi teorici e applicazione quotidiana: ogni concetto scientifico viene validato attraverso l’esperienza pratica maturata in anni di lavoro sul campo.

Questo garantisce che la formazione non rimanga confinata alla teoria accademica, ma si traduca in competenze immediatamente applicabili.

Investimento E Valore

💰 Quota di partecipazione: 39€ 29€ (promozione limitata)

L’investimento richiesto rappresenta una frazione del valore delle conoscenze acquisite, considerando che queste competenze accompagnano il partecipante per tutta la sua esperienza in cucina, eliminando sprechi e fallimenti futuri.

⚠️ Disponibilità Limitata

Il corso prevede un numero chiuso di 10 partecipanti per garantire la massima qualità dell’interazione didattica.

Al momento sono già state registrate 5 iscrizioni, lasciando disponibili gli ultimi 5 posti.

Modalità Di Iscrizione

Due canali per la registrazione:

🌐 Iscrizione online: Accesso diretto dal sito web

📧 Contatto email: Comunicazione a info@doughacademy.it

La conferma di partecipazione viene inviata entro 24 ore dalla richiesta.


Il Momento Della Scelta

Nella panificazione, come in ogni disciplina tecnica, esistono due strade possibili: continuare a procedere per tentativi empirici o acquisire le competenze scientifiche che garantiscono risultati controllabili e ripetibili.

La seconda strada richiede un investimento iniziale in formazione, ma elimina definitivamente frustrazioni, sprechi e risultati casuali.

Mirko Savoia
Dough Academy – Formazione Professionale in Panificazione


Per informazioni dettagliate sul corso o chiarimenti specifici: info@doughacademy.it

Leave a reply